Caso del tracciamento degli acquisti online, è stato un servizio della Cnbc a mettere in discussione la trasparenza della nuova funzionalità di Gmail.
Google traccia i nostri acquisti online, non importa da quale piattaforma e-commerce l’utente abbia effettuato l’acquisto.
Ne è la prova la nostra casella di posta elettronica, in cui troviamo una pagina denominata Acquisti, all’interno della quale c’è un elenco di tutto ciò che l’utente ha comprato.
Ogni volta che completiamo un ordine online, il venditore ci invia una ricevuta digitale per mail come conferma dell’avvenuta transazione ed è proprio in questo modo che Google traccia i nostri acquisti online.
Grazie a tutte le ricevute digitali che conserviamo nella nostra e-mail, Google è in grado di tenere traccia di ogni singolo acquisto effettuato.
La pagina acquisti permette all’utente proprietario dell’account, di avere a disposizione un elenco in ordine cronologico di tutti gli acquisti effettuati.
Un portavoce di Google giustifica così la nuova funzionalità di Gmail:
“E’ un applicativo utile per aiutare gli utenti a visualizzare e tenere traccia facilmente degli acquisti, delle prenotazioni e degli abbonamenti in un’unica posizione.
Abbiamo creato una raccolta privata che può essere vista quindi solo dal proprietario dell’account che può cancellare queste informazioni in qualsiasi momento”.
È vero, cancellare la cronologia legata all’account Google è facile ma eliminare questa lista di acquisti è impossibile.
L’unico modo per impedire a Google di avere accesso alle informazioni riguardanti i nostri acquisti online è quello di cancellare dalla propria casella di posta elettronica tutte le ricevute digitali presenti sulla nostra e-mail.
Inoltre, nonostante il colosso di Mountain View abbia affermato che lo scopo della pagina fosse quello di aiutare gli utenti a tenere sotto controllo i propri acquisti, rimane un mistero, il motivo per il quale non ne abbia parlato finché non è uscito il servizio della Cnbc, senza contare che non sappiamo da quanto tempo sia attivo questo tracciamento degli acquisti.